RLS: come eleggerli e come ti possono aiutare

30.7.2020
Rappresentanza

RLS, RSU, RSA ... nel mondo della rappresentanza dei lavoratori a volte l'abuso di sigle può generare confusione. Dietro le sigle però ci sono figure e persone che hanno il compito di tutelarti e difenderti e che possono essere molto utili nei momenti di difficoltà. Lo scopo di questa guida è raccontarti chi è e cosa fa una di queste figure, il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), in modo che, in caso dovessi avere problemi legati alla sicurezza tu sappia a chi puoi rivolgerti e come ti può dare una mano.

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza?

E’ un lavoratore come te ed è la persona alla quale ti puoi rivolgere per ottenere informazioni e tutela rispetto a tutti gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro in azienda, rappresenta i lavoratori.

Cosa fa il RLS?

L’RLS è figura che ti può essere di particolare aiuto se hai subito un infortunio sul lavoro, infatti può verificare nel tuo interesse che il Documento di Valutazione dei Rischi aziendale contempli adeguate misure di prevenzione dirette a prevenire la verificazione di eventi come l’infortunio da te subito. Si tratta di un documento che altrimenti non sarebbe accessibile al lavoratore e che ti può essere molto utile conoscere se intendi proporre ad una causa di risarcimento del danno alla salute.

Inoltre, laddove l’RLS verifichi che le misure previste sono inidonee a tutelare la salute dei lavoratori può farne segnalazione alle autorità competenti, in modo da far cessare il pericolo.

Nel dettaglio tutto quello che può fare l'RLS (art. 50 D. lgs. 81/2008):

1.     può avere libero accesso ai luoghi ove si svolgono le lavorazioni;

2.     può richiedere e ricevere tempestivamente (dal datore di lavoro), per l’espletamento della sua funzione, copia del DVR, anche su supporto informatico, che può essere tuttavia consultato esclusivamente in azienda.

3.     deve essere consultato preventivamente e tempestivamente, in ordine all’organizzazione, programmazione ed attuazione delle attività prevenzionali nell’azienda o nell’unità produttiva in cui opera

4.     può interloquire anche sulla scelta degli addetti al servizio di prevenzione;

5.     deve essere informato dei rischi derivanti tanto dalle macchine, dagli impianti, dagli ambienti e dall’organizzazione del lavoro che dall’uso di sostanze e preparati pericolosi

6.    può venire a conoscenza delle prescrizioni degli organi di vigilanza

7.    può avanzare proposte di adozione di misure di prevenzione idonee alla tutela della salute e dell’integrità fisica dei lavoratori;

8.    può partecipare alle riunioni periodiche sulla sicurezza;

9.    deve ricevere un’adeguata formazione, partecipando ad appositi corsi;

10.  può rivolgersi all’autorità competente (ASL, Direzione provinciale del lavoro e Autorità Giudiziaria) per sollecitare un intervento, qualora ritenga che le misure di protezione adottate siano insufficienti.

RLS: In che modo viene eletto?

Il Rappresentante è eletto dai lavoratori, con diverse modalità, a seconda del numero di dipendenti occupati nell’azienda (art. 47 d. lgs. 81/2008).

➟   NELLE AZIENDE CHE NON OCCUPANO PIU’ DI 15 LAVORATORI: I lavoratori votano il Rappresentante scegliendolo tra i dipendenti.

➟  NELLE AZIENDE CHE OCCUPANO PIU’ DI 15 LAVORATORI il Rappresentante per la sicurezza deve essere eletto o nominato all’interno delle rappresentanze sindacali aziendali (cioè deve essere RSA o RSU). Se l’azienda non dovesse disporre di questi organismi, il Rappresentante verrebbe scelto tra i lavoratori tramite votazione fra i dipendenti (Commissione per gli Interpelli in senso al Ministero del Lavoro nell’interpello 20 del 6 ottobre 2014)

L’RLS non può essere il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.

Le garanzie dell’azione del RLS?

A garanzia della nomina dell’RLS scelto dai lavoratori:

➟   il datore di lavoro e il dirigente devono comunicare in via telematica all'INAIL i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (lettera aa) dell'art.18 d. lgs. 81/2008)

➟   l’RLS  deve ricevere i permessi retribuiti per lo svolgimento di tale attività, come le RSA e RSU (art. 50/2 d. lgs. 81/2008)

➟   l’RLS gode delle stesse garanzie di RSA ed RSU (art. 50/2 d. lgs. 81/2008), di conseguenza è stata dichiarata condotta antisindacale quella dell’azienda che non riconosce l’elezione dell’RSA e del RLS.

Articoli Correlati

Iscriviti alla nostra newsletter

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form