E' legittima la sospensione dal lavoro se il certificato di esenzione dal vaccino non specifica quale sia "il pericolo per la salute" e quali siano le "specifiche condizioni cliniche documentate"
![Immagine documento](https://cdn.prod.website-files.com/5ea68f4770b505579e4a89b8/5edfb27858665560beee49a3_files-and-folders.png)
TRIBUNALE DI ROVERETO
Nella causa n. r.g. 118/2022, pendente
tra
con il patrocinio dell’avv. SEGATA
RICORRENTE
e
con il patrocinio dell’avv. VALCANOVER
CONVENUTO
Il Giudice del lavoro del Tribunale di Rovereto dott. Michele Cuccaro, a scioglimento della
riserva assunta all’odierna udienza, osserva:
_ – premesso di essere dipendente della _
con qualifica di ausiliaria di assistenza, di essersi vista certificare in data 21.4.22 dal suo
medico di medicina generale l’esenzione dalla vaccinazione Covid-19 sino al 31.8.2022, di
essersi nondimeno vista notificare dalla datrice di lavoro la sospensione dalla professione
con decorrenza 22.5.2022 - chiede in via d’urgenza di essere reintegrata nel luogo di lavoro
o, in subordine, di vedersi assegnato un assegno alimentare pari al 50% dello stipendio.
A sostegno della sua pretesa evidenzia l’illegittimità del provvedimento sospensivo, dal
momento che:
1) ella è munita di un certificato di esenzione, ancorchè in forma cartacea anziché
digitale;
2) le dimensioni della cooperativa ne consentono la ricollocazione;
3) la sospensione senza retribuzione si pone in contrasto con plurime norme di rango
costituzionale.
Nel chiedere il rigetto del ricorso ex art. 700 c.p.c. la convenuta evidenzia come:
• la ricorrente sia certamente soggetta all’obbligo vaccinale;
• il certificato di esenzione dalla stessa posseduto sia carente non solo sotto il profilo
formale - in quanto in forma cartacea anziché telematica - ma, soprattutto, sotto
quello sostanziale, atteso che non rispetta minimamente quanto previsto dall’art. 4
comma 2 D.L. 44/2021 (il quale ricollega l’esonero dall’obbligo vaccinale Covid-19
unicamente al “caso di accertato pericolo per la salute, in relazione a specifiche
condizioni cliniche documentate, attestate dal medico di medicina generale”);
• non ricorre alcun obbligo di repechage (peraltro neppure azionabile in concreto).
****
Il ricorso è infondato.
L’art . 4 comma 2 del D.L. 44/2021 stabilisce che “Solo in caso di accertato pericolo per la salute,
in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal proprio medico curante di
medicina generale ovvero dal medico vaccinatore, nel rispetto delle circolari del Ministero della
salute in materia di esenzione dalla vaccinazione anti SARS-CoV-2, non sussiste l'obbligo di cui ai
commi 1 e 1-bis e la vaccinazione puo' essere omessa o differita”.
Nel caso di specie il certificato medico prodotto dalla ricorrente sub doc. 6 non rispetta
minimamente la previsione di cui sopra, dal momento che il suo medico si è limitato ad
affermare che XXX“è esente alla vaccinazione anti SARS–CoV-2” fino al
31.8.2022, precisando, peraltro, che si tratta di “certificazione valida per consentire
l'accesso ai servizi e attività di cui al comma 1, art. 3 del decreto legge 23 luglio 2021, n.
105”.
A tale proposito il CdS ha condivisibilmente avuto modo di affermare nella sentenza n.
8454/2021 che l’art. 4, comma 2, d.l. 44/2021 ricollega l’esonero dall’obbligo vaccinale Covid-19 al
solo “caso di accertato pericolo per la salute, in relazione a specifiche condizioni cliniche
documentate, attestate dal medico di medicina generale”. Quest’ultimo ha il compito di attestare
l’“accertato pericolo per la salute, in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate”;
secondo il Collegio, ne deriva che “di tali elementi costitutivi della fattispecie di esonero deve darsi
espressamente atto nella certificazione all’uopo rilasciata: l’”attestazione” delle “specifiche
condizioni cliniche documentate”, quindi, non consiste nella (ed il relativo compito non può quindi
ritenersi assolto mediante una) mera dichiarazione della loro esistenza “ab externo”, essendo
necessario, ai fini del perfezionamento della fattispecie esoneratrice, che delle “specifiche condizioni cliniche documentate” sia dato riscontro nella certificazione, unitamente al “pericolo per la salute” dell’interessato che il medico certificatore ritenga di ricavarne”; ove così non fosse – continua il Collegio – “sarebbe neutralizzato qualsiasi potere di controllo – anche nella forma “minima” e “mediata” della esaustività giustificativa della certificazione, la quale implica e sottende la
possibilità di vagliare, quantomeno secondo un parametro “minimo” di “attendibilità”, la
rispondenza della certificazione alla finalità per la quale è prevista, che la parte appellante esclude
essere esercitabile dalla ASL – spettante all’Amministrazione, restando devoluta al medico
certificatore ogni decisione in ordine alla (in)sussistenza dell’obbligo vaccinale: esito interpretativo
che, tuttavia, risulta dissonante rispetto alla pregnanza – in termini sostanziali (con il riferimento
alle “specifiche condizioni cliniche” ed al “pericolo per la salute”) e probatori (allorché si richiede
che le prime siano “documentate” ed il secondo “accertato”) delle condizioni esoneratrici, delineate
nei termini esposti dal legislatore”.
La domanda attorea va disattesa anche sotto il profilo della pretesa violazione del cd.
obbligo di repechage, avendo il Tribunale di Como già avuto modo di rilevare con
ordinanza dd. 7.1.2022 come il 27/11/2021 sia entrato in vigore il d.l. 172/2021 il quale non
ha più previsto alcun obbligo di repechage per il datore di lavoro e come, in forza dell’art.
4 bis dl 44/2021, l'obbligo vaccinale sia imposto, senza alcuna limitazione a tutti i "soggetti,
anche esterni, che svolgono, a qualsiasi titolo, la propria attività lavorativa nelle strutture di cui
all'articolo 1-bis".
Anche le lamentele attoree circa un preteso contrasto della normativa anticovid rispetto
alla Costituzione vanno respinte, avendosi già avuto modo di osservare in precedenti
provvedimenti come la tutela della salute della collettività sia da considerarsi
prevalente rispetto a dubbi individuali o di gruppi di cittadini sulla base di ragioni mai
scientificamente provate.
La radicale carenza del requisito del cd. fumus boni iuris impedisce, da ultimo, di
prendere in considerazione la domanda subordinata della ricorrente.
In definitiva il ricorso non può che essere respinto.
Spese al definitivo.
P.Q.M.
rigetta il ricorso ex art. 700 cpc proposto da XXX contro XXXX
Spese al definitivo
Si comunichi!
Rovereto, 14 luglio 2022
Il Giudice
- dott. Michele Cuccaro -